Dal 1970…

La Storia di La.Bu.Nat

Giuliano Borsari iniziò nel 1970 l’attività artigianale di lavorazione del budello naturale e nel 1981 costituì l’azienda La.Bu.Nat. avente sede a Marcaria.

Nel 1990 la sede principale di La.Bu.Nat. venne spostata a Quistello al centro della pianura Padana, cuore italiano dell’allevamento dei suini.

Negli anni seguenti La.Bu.Nat. è cresciuta aumentando le dimensioni della sede di Quistello e incrementando il numero delle unità esterne ubicate all’interno dei più importanti macelli italiani.

Oggi La.Bu.Nat. è guidata da Giorgio e Giacomo Borsari, figli del fondatore, e la sede di Quistello si sviluppa su un’area di circa 33.000 m2 di cui 12.500 m2 coperti, ai quali si potrebbero aggiungere in tempi relativamente brevi ulteriori 20.000 m2 di cui 10.500 m2 coperti.

La.Bu.Nat. nel corso degli anni, oltre a sviluppare lo storico mercato del budello naturale, si è affermata anche in altri mercati proponendo prodotti destinati all’alimentazione umana, all’alimentazione degli animali da compagnia e all’industria farmaceutica, opoterapica e cosmetica.

Logistica La.Bu.Nat.

La nostra flotta aziendale

Il possesso di una propria flotta di automezzi refrigerati consente a La.Bu.Nat. di minimizzare i tempi di trasporto dei prodotti semilavorati dalle unità esterne alla sede centrale di Quistello, garantendo così il massimo rispetto della qualità del prodotto.

Il nostro impegno per l’ambiente

La.Bu.Nat. ha recentemente installato un impianto fotovoltaico avente potenza nominale di 500 kW utilizzando le migliori tecnologie che il mercato propone.

La nostra VISION

Essere la principale azienda italiana nella lavorazione dei pacchi intestinali suini e una delle più importanti a livello mondiale.

Integrare la produzione derivante dalla lavorazione dei pacchi intestinali suini con altri prodotti al fine di soddisfare i nostri clienti per tutte le loro esigenze.

Sfruttare le nuove tecnologie per fornire al cliente i prodotti e i servizi migliori possibili.

La nostra MISSION

Rispettare e far crescere tutti i collaboratori secondo l’insegnamento e la passione di Giuliano Borsari.

Mantenere, nel solco della sua tradizione, come attività principale la lavorazione di prodotti naturali.

Creare valore per tutti i protagonisti dell’intera filiera produttiva dall’allevamento, al macello e fino all’industria di trasformazione della carne.